menu

Menu Designs

Tab Menu G

martedì 5 giugno 2012

alimentazione



Il riposo fisico del ciclista, ma anche quello di qualsiasi altro atleta che pratica attività di endurance, può essere suddiviso in 2 tipi: riposo fisico post training e riposo fisico generale.
Il riposo fisico post training è rappresentato dal tempo che deve intercorrere fra un allenamento e quello successivo. Si deve cioè far trascorrere un periodo di tempo tale da poter ripristinare le energie spese relativamente al raggiungimento del massimo picco supercompansativo.
Il riposo fisico generale è invece quel tempo che viene dedicato al riposo notturno; non si può pensare di allenarsi intensamente dormendo solo poche ore per notte. È necessario dormire ininterrottamente e comodamente almeno 7-8 ore.
L'alimentazione del ciclista
La corretta alimentazione di un ciclista prevede una colazione, un pranzo e una cena con caratteristiche alimentari equilibrate.
La colazione deve essere prevalentemente a base di carboidrati complessi, riducendo le quantità di latte o derivati.
Il pranzo dovrà invece essere ricco di carboidrati e frutta.
La cena, per reintegrare le energie spese durante la giornata e l'allenamento, dovrà dare priorità all'assunzione di proteine (funzione plastica), verdure fresche (reintegro di sali minerali e vitamine) e zuccheri semplici (picco insulinico = recupero più rapido della funzionalità muscolare).
Durante la giornata, lontano dai pasti e in relazione all'entità degli sforzi sostenuti dall'atleta, sarà necessario assumere appositi integratori in grado di fornire energia immediata.
infine, è necessario ricordare che l'idratazione è un fattore indispensabile per qualsiasi sport di durata e non solo.



Nessun commento:

Posta un commento